Specialmente in casi di morte sopraggiunta in seguito a incidenti o a malattie gravi, più o meno lunghe, la vestizione della salma può includere anche alcuni interventi con finalità estetiche – la tanatoprassi, volti a eliminare il più possibile i segni di lividi, ferite ed ecchimosi dalle parti più visibili del corpo, come le mani e il viso. Eseguiamoe con competenza anche questo tipo di interventi, e anche la cosiddetta puntura conservativa per rallentare o inibire i processi della decomposizione, obbligatoria nei casi di trasferimento internazionale della salma.
Decesso in ospedale | In caso di una salma morta in ospedale la vestizione e la sistemazione nella bara può avvenire subito, anche in orario notturno, ugualmente avviene per i decessi in case di riposo o cliniche private. I funerali o la cremazione si organizzano per le successive 24 ore dall'avvenuto decesso |
Decesso in ospedale art 8 | Per la morte di una persona è possibile richiedere presso gli uffici sanitari dell' ospedale l'applicazione dell'articolo 8, ovvero il medico di turno effettua un elettrocardiogramma della durata di 20 minuti per accertarne la morte e quindi liberare la salma per i funerali, senza dover aspettare le 24 ore previste dal regolamento di polizia mortuaria |
Decesso in casa | In caso di una salma morta in ospedale la vestizione e la sistemazione nella bara può avvenire subito, anche in orario notturno, ugualmente avviene per i decessi in case di riposo o cliniche private. I funerali o la cremazione si organizzano per le successive 24 ore dall'avvenuto decesso. |
Morte violenta o accidentale | In caso di morte violenta che avvenga in strada accidentalmente ed in qualsiasi altro luogo o situazione è possibile procede al recupero della salma solo dopo l'intervento del magistrato che non disponendo l'autopsia libera la salma delegando un familiare per la celebrazione dei funerali. |