Oggi parleremo di come funziona un funerale, quali sono i passi per pianificare o organizzare l’evento che conclude il passaggio terreno dell’uomo sulla terra! Ne abbiamo parlato con Simonetta Marmi S.r.l., da oltre settant’anni al servizio della comunità in tema di funerali.
Non esiste un modalità unica per realizzare il funerale di una persona deceduta, fatto salvo per i regolamenti sanitari da rispettare e le comunicazioni necessarie allo stato, quando si parla di funerale è importante pensare al tipo di evento che si desidera realizzare. Sempre più spesso le persone pianificano in vita ciò che desiderano per il loro funerale. Questo in parte alleggerisce i parenti sul da farsi, evitando a loro il triste compito di scegliere come celebrare il funerale. Non solo, sempre più spesso questa organizzazione preventiva può risolvere dubbi relativi alla: donazione degli organi, al tipo di sepoltura inumazione o cremazione o a quale musica suonare durante il funerale. Indubbiamente una preparazione del proprio funerale consente di ottenere ciò che si desidera senza lasciare oneri a nessuno.
Ovviamente le scelte che vengono fatte determinano il modo in cui parenti e amici saluteranno il compianto. Le opzioni sono molteplici è consentono di spaziare da un evento formale con una lunga lista di oratori a un evento più informale con la stretta partecipazione di amici e la famiglia, dando ovviamente la possibilità di creare molte sfumature tra queste due opzioni. Quali sono le opzioni disponibili?
Un funerale di solito si tiene in una chiesa, in un’impresa di pompe funebri o, in certi casi, a casa di qualcuno. Il corpo del defunto è solitamente presente in una bara, aperta o chiusa, in modo che coloro che vi sono radunati possano salutare. Poiché la salma è presente durante un funerale, il servizio deve avvenire in un tempo ragionevole. Qualora il defunto opti per la cremazione è sempre possibile organizzare un funerale prima della cremazione in modo che amici e familiari possano vedere il corpo. Durante un funerale, di solito un officiante presiede la cerimonia e amici e familiari possono pronunciare un elogio funebre per il defunto. Anche la musica di solito fa parte del servizio e può essere dal vivo o registrata, oltre a canzoni speciali che significano qualcosa per il compianto e per i suoi cari.
Durante queste celebrazioni il feretro è generalmente adornato con fiori e possono essere presenti delle fotografie del defunto. Dopo l’elogio funebre, in molti funerali è possibile ricordare il defunto con testimonianze, storie, aneddoti, dirette da parte dei partecipanti. È un buon modo per i propri cari di stare insieme e ricordare la persona che amano. Questo tipo di pre pianificazione seleziona tutte le variabili in anticipo in modo da non lasciare nulla a caso!
Un servizio funerario è molto simile a un funerale tradizionale, tranne per il fatto che il servizio viene eseguito presso la tomba prima della sepoltura. E’ anche possibile scegliere e pianificare un servizio funebre prima con tutti gli amici e familiari e poi un evento funebre più intimo con solo i parenti stretti. Con questo tipo di servizio una persona, scelta dal defunto in vita, pronuncerà l’elogio funebre. Non è insolito che le persone chiedano ad amici e familiari di parlare a un servizio funebre. Allo stesso modo è sempre possibile personalizzare un pò tutto come detto, ad esempio la lapide-tomba, la musica, i colori dei fiori, il cimitero in cui essere sepolti, aggiungendo dettagli personali a scelta.
Un servizio commemorativo è simile a un funerale, con una differenza: il corpo non è presente. Questi tipi di servizi si svolgono in un’impresa di pompe funebri, in una chiesa, in un centro comunitario o a casa di qualcuno. Come un funerale tradizionale, un servizio commemorativo può includere fiori, musica, elogio e discorsi di persone vicine al defunto. I servizi commemorativi tendono ad essere più informali di un funerale completo. In effetti, quando si pianifica un servizio commemorativo, dovrebbe essere personalizzato il più possibile in modo che rappresenti veramente la vita del defunto.
Oltre a pianificare il programma funebre, il servizio funebre o il servizio commemorativo, dovrà anche essere deciso se includere servizi prima e dopo la cerimonia.
Alcuni dei dettagli a cui chi organizza dovrebbe pensare sono: un preludio musicale, parole di benvenuto come introduzione, la lettura del necrologio e il discorso funebre o tributo. E’ possibile anche pianificare chi parlerà durante l’evento, quali canzoni far ascoltare agli ospiti, se si desidera o meno una presentazione di foto o video o se si desidera una bara aperta o chiusa.
Una delle cose più importanti che si possono mettere in opera quando si pianifica direttamente un programma funebre è assicurarsi che i tuoi cari capiscano i tuoi desideri. Molte persone credono erroneamente che aggiungere informazioni sul funerale al proprio testamento sia l’opzione migliore, ma ciò può portare a problemi. Questo perché la maggior parte delle persone non vede il testamento fino a dopo il funerale. E se hai pagato in anticipo il tuo funerale potrebbe essere troppo tardi. Parlarne con amici e parenti in vita comunica anticipatamente i propri desideri, senza sollevare dubbi. Assicurarsi che capiscano i vostri piani e sappiano dove cercare i documenti di cui avranno bisogno per realizzare i tuoi desideri finali.
Abbiamo visto come funziona un funerale e quali sono i principali passi per organizzarlo in vita. Al pari di un matrimonio non esistono limiti per la realizzazione di un funerale, Simonetta Marmi S.r.l. è sempre disponibile e attenta a far si che il funerale sia l’esatta espressione delle volontà del defunto o dei parenti che desiderano celebrare la sua dipartita. Se siete nella situazione di dover organizzare un funerale o desiderate programmarlo per non lasciare ai parenti impegni gravosi, contattateci allo 02341972 o al 3355856670! In entrambe i casi possiamo essere d’aiuto per realizzare la cerimonia che desiderate!
Ciao, se hai domande, sono qui per aiutarti.🙂
Siamo felici di riaverti, scrivici🙂👍
1